Denominazione abitanti: Sannazzaresi
Numero abitanti: 701
Altitudine: 153 m.s.l.d.m.;
Superficie: 11 Km²
Festa Patronale: 25/7/2023 - Santi Nazario e Celso
Sito Ufficiale: http://www.comune.sannazzarosesia.no.it
Storia e Territorio
Borgo inserito nella pianura risicola, toccato dal fiume Sesia con tipologia rurale caratteristica, vede ora arricchita la vocazione agricola con quella naturalistica, turistica e culturale.
Patrimonio ed Emblemi
Emblema del borgo è l’abbazia benedettina dei SS. Nazario e Celso: un complesso fra i più rilevanti del nord Italia cinto da mura del XV sec, con imponente torre campanaria del 1040 e nartece romanico (sec. XI-XII). Della ricostruzione quattrocentesca sono visitabili la chiesa in stile gotico-lombardo e il chiostro, con affreschi e formelle di cotto a motivi geometrici e floreali.
Altri beni sono l’oratorio di S. Rocco con affreschi del ‘700 e il Santuario della Madonna della Fontana del XVIII sec., con affreschi del Peracino; la ghiacciaia comunale del 1871 e il Museo dei Ceppi "Piero Baudo" con sculture derivate dai rami portati dal fiume.
Nella tradizione popolare, la “processione del guado” tra le due rive del Sesia.
È Comune del Parco Naturale delle Lame del Sesia.
S. Nazzaro Sesia è inserito negli itinerari tematici: archeologici, abbazie e antiche pievi, percorsi devozionali in antichi luoghi d'arte e di fede, cascine storiche-ghiacciaia, Vie Verdi del riso-Abbazie, Sentiero Novara, ippovie, sentieri del Parco naturale delle Lame del Sesia con ibis sacri e punti di osservazione di birdwatching (lungo l'asta del Sesia), itinerari del borgo tra cultura e natura.
Tra i piatti tipici: paniscia, riso e rane, rane fritte e salam d'la duja.San_Nazzaro.pdf
Mappa