Denominazione abitanti: Maggioresi
Numero abitanti: 1776
Altitudine: 397 m.s.l.d.m.;
Superficie: 10 Km²
Festa Patronale: 18/8/2023 - Sant’Agapito
Sito Ufficiale: http://www.comune.maggiora.no.it
Storia e Territorio
Tra i suoi personaggi illustri l'architetto Alessandro Antonelli nato a Ghemme, il matematico G.B. Magistrini, l’arcivescovo Francesco Fasola, il medico Angelo De Gasperis e il petrolchimico Angelo Fornara.
Adagiato sulla collina e attraversato dal torrente Sizzone ha un'economia prevalentemente agricola e zootecnica, nell'800-'900 vede uno sviluppo anche nell'estrazione di argille e produzione di laterizi. Ora vive il rilancio della viticoltura e della produzione di pregiate carni.
Patrimonio ed Emblemi
Le opere antonelliane sono i principali emblemi di Maggiora: il palazzo di residenza, con colonnati, facciata in mattoni, portico e loggia panoramica; lo scurolo di Sant'Agapito; il Battistero; il piano regolatore; il cimitero.
Nel borgo, la parrocchiale barocca dello Spirito Santo riccamente ornata, con dipinti di Grassi, Gianoli e Peracino; l'antica parrocchiale S. Maria Campestre con muro a ciottoli; B. V. Addolorata, sorta nel 1754 su preesistente cappella; S. Croce, già cappella nel 1628; S. Antonio da Padova, su fondamenta del '600; S.Rocco, già menzionata nel 1617; e le cappelle di S. Pietro e di S. Stefano del sec. XVII. Nella piazza principale, il barocco Palazzo Imbrici, sede del Municipio, e Casa Finazzi con porticato e cortile, sede di attività culturali. In precollina, i resti di una fornace, superstite testimonianza di archeologia industriale.
Maggiora è inserita negli itinerari tematici: Antonelliani, Seicento nel novarese, sentieri del Boca, percorso nordic walking tour delle Colline Novaresi e ippovie, . Appuntamento della cultura popolare è il Palio dei Rioni con la suggestiva corsa delle botti e rassegne enogastronomiche con il vino Boca DOC e la gamma Colline Novaresi DOC, piatti tradizionali, come la paniscia e il risotto con i funghi e dolci tipici, come il Gormulin e i biscotti Curunin.Maggiora.pdf
Mappa