04/03/2023 - 31/03/2023 (CUREGGIO)
Marzo a colori - Acqua di vita
Tutti i sabati, dalle ore 15:30 alle 18:00, "Acqua di vita" 20 minuti nell'atmosfera magica creata... [Segue]
07/03/2023 - 21/04/2023 (CAVAGLIO D'AGOGNA)
Poeti tra la gente. Seconda edizione
Venerdì 21 aprile, ore 21:00 Serata di lettura, compagnia, cultura.
Raccolta di poesie e...
[Segue]
10/03/2023 - 07/05/2023 (GHEMME)
Essere donna. Da musa ispiratrice a protagonista
Mostra Collettiva d'Arte (pittura, scultura e fotografia).
Apertura: giovedì dalle ore...
[Segue]
11/03/2023 - 09/04/2023 (CUREGGIO)
Uno sguardo al passato
Mostra di pittura su vetro di Marone Valeria
Apertura:
lunedì: 13:00 - 18:00 [Segue]
25/03/2023 (GRIGNASCO)
Cuore di Donna
Ore 17:00 la scrittrice Carla Maria Russo, molisana di origine e milanese di adozione,... [Segue]
25/03/2023 (CUREGGIO)
Marzo a colori - Segni di religiosità celtica nel novarese
Ore 17.00: conferenza a cura della dott.ssa Chiara Cerutti
25/03/2023 (CUREGGIO)
Marzo a colori - Storie di tutti i colori: acqua!
Ore 10:00 letture di pace e colore con laboratorio per bambini.
25/03/2023 (CUREGGIO)
Succede al TAM!
Ore 17:00 conferenza della dott.ssa Chiara Cerutti dal titolo: “Spunti di religiosità... [Segue]
26/03/2023 (GHEMME)
2° giro delle Cantine di Ghemme
Ritrovo ore 11:00 in Piazza Cavour per un giro del paese con diverse tappe presso le cantine, dove... [Segue]
31/03/2023 (CUREGGIO)
Marzo a colori - La Valle Anzasca
Ore 21:00 immagini e letture sulla Vale Anzasca, una valle celtico-germanica tipica delle nostre... [Segue]
Scopri le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia: 24 piccoli borghi in un paesaggio ricco d'acque e varietà di bellezze naturali e prodotti tipici; un diffuso patrimonio storico, artistico e architettonico e di tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Puoi percorrerle attraverso colline e vigneti, lungo le sponde di fiumi, torrenti e canali, nel cuore di due riserve naturali con paesaggio di monte, brughiera e stagni detti lame e attraverso piacevoli itinerari di pievi romaniche e oratori campestri, di castelli e ricetti, d'arte e di architetture, dal barocco al neoclassico, di testimonianze di cultura materiale e industriale e ancora di gusti e sapori dal riso... al vino. Queste le Terre che vogliamo svelare, raccontare e valorizzare.
Benvenuti nel sito di Riso di vino e d'acque.


Riso di Vino e d'Acque - P.IVA 01679820033 - C.F. 94031260030 - Baluardo Quintino Sella, 40 - 28100 Novara (NO)
Tel. 0321.394059 - Fax 0321.631063 - email: info@risodivinoedacque.it - Note Legali - Statistiche - Privacy
Credits: www.epublic.it